Land Library Search
Through our robust search engine, you can search for any item of the over 73,000 highly curated resources in the Land Library.
If you would like to find an overview of what is possible, feel free to peruse the Search Guide.
/ library resources
Showing items 1 through 9 of 31.A un anno dalla scadenza per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, fissata nel 2015, l’Indice Globale della Fame 2014 offre una prospettiva articolata del problema della fame nel mondo, che porta nuovi spunti al dibattito mondiale rispetto a dove concentrare gli sforzi nell
Un approfondimento analitico sulle modalità di finanziamento che hanno interessato la Regione Piemonte, sviluppato con il contributo di chi vi ha operato direttamente, ha permesso di acquisire, codificare e organizzare importanti elementi di conoscenza e di proporne l’uso per accrescere la cultur
Il saggio propone alcune analisi sulla dinamica del valore dei suoli edificabili in Italia.
The Enna Province is characterized by a low degree of economic, infrastructural and industrial development. Its hilly territory is a fair combination of many different and integrated landscapes.
Il patrimonio edilizio urbano è un bene che caratterizza l’identità dell’uomo che con esso ha vissuto; la conoscenza della realtà originaria, la conservazione e valorizzazione nel tempo comportano interventi di tipo documentale che possono interessare sia gli aspetti costruttivi degli edifici, co
Le ricerche della Geomatica applicata all’Architettura e al paesaggio, sono mirate sempre più allo sviluppo dell’innovazione nel campo delle tecniche di acquisizione dei dati e della loro gestione digitale; si ricercano metodi speditivi, con elevati gradi di automazione e versatili, per il suppor
During the period immediately after World War II, planning in North America and Europe followed highly centralized, top-down, command-and-control approaches that were based on the rational-comprehensive model of planning, which implies an all-knowing, all-powerful government.
This article presents examples of new forms of sociability in the city and in the urban public spaces by the use of digital social networks.