Land Library Search
Through our robust search engine, you can search for any item of the over 73,000 highly curated resources in the Land Library.
If you would like to find an overview of what is possible, feel free to peruse the Search Guide.
/ library resources
Showing items 1 through 9 of 36.Il metodo Delphi è un metodo per raccogliere e strutturare indicazioni provenienti da un
gruppo di esperti, utilizzando un questionario combinato con un feedback controllato delle opinioni.
L’identificazione dei sottomercati residenziali risulta di notevole interesse per la corretta programmazione di interventi nelle politiche abitative.
The identification of residential submarkets is of great interest for the correct planning of housing policy. In addition, in recent years increasing demand for more detailed spatial statistical information that requires increasingly specific territorial subsets has emerged.
Il recente Decreto Salva Italia – tuttora in fase di studio – ha dato enfasi alle questioni legate alla dismissione di ingenti patrimoni di proprietà del Demanio e degli enti pubblici: centrali sono posti
Il saggio presenta alcuni risultati di una collaborazione tra Politecnico di Torino e il CSI Piemonte (Società di servizi Informatizzati partecipata dalla Regione Piemonte).
O objetivo deste artigo reside na análise do caso do Jardim Botânico da cidade do Rio de Janeiro, onde, ao longo do tempo, se instalou a Comunidade do Horto, por meio de ocupações consolidadas em área da União Federal.
The Delphi method is a method of collecting and structuring knowledge from a group of experts using a questionnaire combined with a controlled opinion feedback.
The present paper aims to verify a statistical procedure that allows for the transition from aggregate indicators to disaggregate indicators, whereas in this case, the terms aggregate/disaggregate refer to territorial areas and not to categories.
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione consentono di affrontare la reingegnerizzazione dei processi amministrativi attraverso servizi informatici definiti “di cooperazione applicativa”, aprendo nuove prospettive per semplificare il rapporto fra cittadino e Pubbliche Amministrazioni